Putìa, la nostra bottega del Sud, compie un anno!
Per festeggiare, abbiamo deciso di invitarvi all'evento più terrone della stagione: una sagra dell'arancino molto particolare.
Oltre ai classiconi della tradizione siciliana, vi offriremo, in anteprima assoluta, il nostro arancino alla milanese... sì, ALLA MILANESE, avete capito bene, con ossobuco e zafferano!
Vi aspettiamo numerosissimi giovedì 30 maggio, dalle 18:00 alle 21:00 in via delle Asole, accanto al nostro ristorante!
Link all'evento: https://www.facebook.com/events/2915376888533874/
Provocazione? Eresia? No, semplicemente una pianificata contaminazione o, secondo leggenda, un vero e proprio ritorno alle origini.
Infatti, leggenda vuole che il punto di partenza del risotto alla milanese vada cercato proprio in Sicilia e che la ricetta avrebbe raggiunto il nord Italia grazie all’aiuto di alcuni mercanti ebrei. E la Sicilia compare come terra natìa del risotto allo zafferano anche in un’altra ricostruzione: una cuoca siciliana, trasferitasi a Milano, decise di preparare i famosi arancini ma, non reperendo il necessario per il ripieno, cambiò gli ingredienti in tavola. Altri storici attribuiscono la primigenia preparazione a un mastro vetraio olandese che lavorava alle vetrate del Duomo intorno al 1560.
GLI INGREDIENTI
Il riso: Vialone Nano. Il burro: latteria di Livigno. Lo zafferano: solo pistilli, aborrita la polvere. Una cipolla. Brodo di manzo. Ossobuco da parte posteriore. Parmigiano Reggiano. Mezzo bicchiere di Arneis (un po' di Piemonte).
LA RICETTA
Se usi slow-sud.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x